
Inserisco bravata ('atto di millanteria e di provocazione, smargiassata, spacconata') in Google Immagini e il primo risultato è la foto di Dawn M. Bravata, assistant professor of medicine dell'Università di Yale (se qualcuno guardando la foto si è innamorato e vuole mandarle un fax il numero è 203-937-4932). La cara Dawn M. Bravata mi fa venire in mente l'oramai mitico Joe Abitabile (vedi primo post del 24 luglio). Che nostalgia, mi sembra passato un secolo dal mio compleanno.
Oggi mi ascolto l'album 'Set the tone' di Nate James.
Braccheggiare significa 'cercare, inseguire senza tregua'. Il brachiblasto è un 'ramo con gli internodi molto brevi e quindi con le foglie assai ravvicinate'. Il brachidanio è un 'pesce dei Ciprinidi, detto pop. anche pesce Juventus perché sul dorso argenteo reca delle strisce verticali nere che richiamano le maglie della squadra di calcio torinese'.
Un braciolone è una 'persona grande e grossa, tarda nei movimenti'. La bradilalia è il 'rallentamento patologico dell'articolazione della parola'. Il brago è 'fanghiglia, melma, belletta'.
Il bragotto è una 'rete da pesca a maglie molto fitte, lunga una trentina di metri'. Il bragozzo, invece, è un 'piccolo veliero, di forme rotonde e tozze, da pesca o da trasporto'. La braida è un 'campo suburbano tenuto a prato'.
Braille è il 'nome commerciale di un sistema di scrittura per i ciechi, fondato sulle combinazioni di punti in rilievo che si leggono scorrendovi sopra i polpastrelli delle dita'. Famosa, qualche anno fa, la pubblicità di orologi per non vedenti, con il celebre slogan toglietemi tutto, ma non il mio braille.
Bramare, cioè 'desiderare ardentemente, agognare, ambire, anelare' deriva da un termine gotico che significa 'urlo (dal desiderio)'. Brambilla significa 'piccolo industriale (per antonomasia, dal cognome milanese)'. La bramma è un 'semilavorato di acciaio a sezione rettangolare'.
Brancaleonesco significa 'misto di eroico e di ridicolo'. Il braschino è un 'garzone di ferriera'. Il brecciale è 'ghiaia, pietrisco'.
Il brefotrofio è un 'istituto dove si allevano i neonati illegittimi o abbandonati'. Una brenna è un 'cavallo sfiancato, malridotto; ronzino'. La bresciana è un 'appostamento fisso per l'uccellagione, costituito essenzialmente da un quadrilatero alberato, al cui centro, dopo che vi sono stati attirati gli uccelli, si agita uno spauracchio: in tal modo essi fuggono con volo basso incappando nella rete tesa fra gli alberi a mo' di pergolato e bordata alla base di una piccola siepe di bosso'.
La breva è un 'vento dei laghi di Como e di Lugano, che soffia dalle valli verso i monti'. Un breve è anche un 'involtino contenente una reliquia o una preghiera, da portare al collo per devozione'. Breviloquente: 'che si esprime o convince con poche e appropriate parole'.
Per l'angolo della comprensione immediata ecco il brevio, cioè 'isotopo a corta emivita del protoattinio'. Prego?
Il brezzatore è un 'addetto a ventilare il grano'. Una briccica è una 'cosa da nulla, di nessun valore o di scarsa importanza, bazzecola'. La briccola è un 'palo o gruppo di pali che si pianta nella laguna veneta come segnale per la navigazione'.
La bricia è un 'minuzzolo di pane, briciola'. La bricolla è 'la gerla o il sacco portato a spalla dai contrabbandieri delle zone alpine'. Il brigidino è una 'piccola cialda dolce fatta con farina, uova, anici e zucchero, cotta in schiacce arroventate; tradizionale delle fiere toscane'.
Per oggi è tutto. A domani.
Statistiche
Giorni 41
Pagine 370
Parole 12.205
1 commento:
qui va tutto bene,l'america non e' san francisco,ma san francisco e' il mondo. quando verrai ti piacera' sicuramente. per il resto qua va tutto bene,ci sentiamo presto ciao
Posta un commento