01 agosto 2006

da 'Ah' a 'Algebrico'

Giorno 9. Fatica. Fatica. Fatica.

Google Immagini, oramai fedele compagno di avventura, per la parola
algebrico mi regala questa locandina. Si tratta di un evento organizzato dalla Fondazione Musei Senesi: 'comparazioni, somiglianze, dissonanze, differenze fra tempo musicale e tempo matematico'. Se non volete proprio mancare, e se avete una macchina del tempo, potete presentarvi ad Asciano (Siena) il 17 dicembre 2005, alle ore 20.00.

Primo giorno di agosto, oggi come musica di sottofondo ho scelto di lasciare solo il ronzio del condizionatore. Musica classica (per il periodo).

E visto che sto leggendo il Vocabolario della Lingua Italiana: let's go! La prima parola di oggi è ah che 'secondo il tono col quale viene pronunciata esprime sentimenti riconducibili ai significati dei verbi: pregare, sospirare, desiderare...' (ce ne sono almeno altri quindici).

Ahi esprime 'dolore o rammarico improvviso' mentre sorridere di un gruppo musicale degli anni '80 che ci ha regalato singoli come 'Take on me' si dice A-ha. Un po' di sano humor non fa mai male. Queste sì sono battute che Duran (Duran) nel tempo. Va bene, la smetto.

Un'ultima cosa: a proposito di questo periodo musicale mi viene in mente che qualche anno fa era uscita una compilation dance che si intitolava '80 Voglia Disco Party'. Lo trovo un gioco di parole geniale (e un regalo ottimo per farsi [avanti con] una ragazza).

Torniamo al vocabolario. Ahò è una 'espressione, d'uso spec. romanesco, per richiamare l'attenzione di qualcuno'. Ai-ai è il 'nome indigeno del bradipo'. L'aigrette è un 'ciuffo di penne che alcuni uccelli hanno sul dorso' e l'aiguille è una 'vetta piramidale di difficile accesso'.

L'ailurofobia è il 'timore ossessivo dei gatti' mentre l'aio era 'la persona che nelle famiglie signorili attendeva all'educazione dei giovani'. L'aiolo è una 'rete per catturare gli uccelli' mentre l'aione è 'lo spiazzo, nella salina, dove si stende il sale ad asciugare'.

Leggendo la definizione di airone scopro che esiste anche l'airone guardabuoi, 'così chiamato perchè di solito frequenta le mandrie stando sul dorso degli animali alla ricerca di parassiti che si annidano nel pelame'. Mi sta quasi venendo fame.

Da friulano non posso esimermi dal ricordare che alabardato è anche il 'giocatore o tifoso della Triestina'. L'alaggio è 'il tirare in secco un'imbarcazione sulla spiaggia'. Alalà era un 'grido guerresco di esultanza presso i Greci antichi'. L'alba è anche 'l'antico nome del camice liturgico'.

L'albasio è un 'mattone non sufficientemente cotto, quindi di colorazione più chiara, e poco resistente'. L'albedo è 'la parte più interna, bianca e spugnosa, della buccia del frutto degli agrumi'. L'alberello è anche un 'vaso piccolo di maiolica dipinta'.

L'albiolo è il 'beverino per uccelli in gabbia'. Alcionio significa 'assolutamente calmo, imperturbabile'. L'alcmanio è una 'serie metrica della lirica e della tragedia classica' o, per capirci sicuramente meglio, 'è una tetrapodia dattilica acatalettica oppure catalettica in syllabam'. Tutto chiaro, no?

Curiosità: il termine alcol deriva da una parola araba che significa 'polvere (finissima) per annerire le sopracciglia'. Mah! Aldino è 'il carattere di stampa corsivo (italico) ideato da Aldo Manuzio il Vecchio, il celebre tipografo veneziano che per primo ne fece uso'. Aleatorio ('incerto, rischioso') deriva dal latino 'gioco dei dadi'.

Alef è il 'nome della prima lettera dell'alfabeto ebraico'. Da non confondere con Afef, la moglie di Tronchetti Provera. Non c'è niente da ridere, lo so. L'alesatura è 'la messa a punto del diametro interno di un cilindro' mentre l'alessìa è una 'forma di afasia sensoriale in cui è perduta la capacità di afferrare la parola scritta, ma non quella di comprendere il linguaggio parlato'. L'alessifarmaco è un sinonimo di 'antidoto'. L'alfana, infine, è un 'cavallo arabo, grosso, forte e focoso'.

Bene, anche per oggi ho finito.

Statistiche
Giorni 9
Pagine 81
Parole 2718

Nessun commento: