Giorno 87. Secondo giorno di fila, non succedeva da mesi.
Il dialer è 'in informatica, programma che, durante la navigazione in Internet, interrompe la connessione telefonica normale all'insaputa dell'utente e ne attiva un'altra a un numero a pagamento'. Dialipetalo: 'in botanica, del fiore quando ha la corolla a petali separati'. Diallage significa 'nella retorica greca, convergenza di più argomenti a una conclusione'.
Diamantino significa 'saldo, forte, che esprime fermezza e costanza inintaccabili'. La diamesia è 'in linguistica, il complesso delle variazioni del sistema di una lingua dipendenti dal mezzo fisico-ambientale attraverso il quale si svolge l'atto comunicativo (per es. la variazione tra lingua scritta e lingua parlata)'.
La parola diana ha un sacco di significati: 'stella che appare in oriente prima del sorgere del Sole', 'sveglia data all'alba alle milizie con adeguati strumenti', 'in marina, turno di guardia a bordo delle navi dalle ore 4 alle 8 del mattino', 'termine con cui gli alchimisti designavano l'argento' e, infine, 'scimmia africana dei Cercopitecidi caratterizzata da due folte basette e una lunga barba di color bianco'.
Diancine è una 'alterazione eufemistica di diavolo!'. La diandria è il 'legame matrimoniale di una donna con due uomini'. La dianetica è un 'metodo di cura, coinvolgente teorie pseudoreligiose, fondato sul valore terapeutico attribuito all'evocazione di ricordi di esistenze anteriori'.
Potrei quasi ricominciare con un tormentone di questo blog: che amaritudine.
Statistiche
Giorni 87
Pagine 804
Parole 25.709
Il dialer è 'in informatica, programma che, durante la navigazione in Internet, interrompe la connessione telefonica normale all'insaputa dell'utente e ne attiva un'altra a un numero a pagamento'. Dialipetalo: 'in botanica, del fiore quando ha la corolla a petali separati'. Diallage significa 'nella retorica greca, convergenza di più argomenti a una conclusione'.
Diamantino significa 'saldo, forte, che esprime fermezza e costanza inintaccabili'. La diamesia è 'in linguistica, il complesso delle variazioni del sistema di una lingua dipendenti dal mezzo fisico-ambientale attraverso il quale si svolge l'atto comunicativo (per es. la variazione tra lingua scritta e lingua parlata)'.
La parola diana ha un sacco di significati: 'stella che appare in oriente prima del sorgere del Sole', 'sveglia data all'alba alle milizie con adeguati strumenti', 'in marina, turno di guardia a bordo delle navi dalle ore 4 alle 8 del mattino', 'termine con cui gli alchimisti designavano l'argento' e, infine, 'scimmia africana dei Cercopitecidi caratterizzata da due folte basette e una lunga barba di color bianco'.
Diancine è una 'alterazione eufemistica di diavolo!'. La diandria è il 'legame matrimoniale di una donna con due uomini'. La dianetica è un 'metodo di cura, coinvolgente teorie pseudoreligiose, fondato sul valore terapeutico attribuito all'evocazione di ricordi di esistenze anteriori'.
Potrei quasi ricominciare con un tormentone di questo blog: che amaritudine.
Statistiche
Giorni 87
Pagine 804
Parole 25.709
1 commento:
Incredibile! Si è svegliato dal letargo......
Peccato.....troppo tardi.
Come umilmente riconosciuto dallo stesso blogger: "la sfida oramai è persa".
Certo che amaritudine questi giovani "tutto chiacchiere e distintivo"!
Vediamo se almeno manterrà la promessa di finirlo entro il "breve" termine del 2011.
Anonimo paziente
Posta un commento