Il concorso 'indovina l'oggetto' è oramai entrato nell'immaginario collettivo del Belpaese. Ricevo centinaia di mail imploranti, tutti chiedono 'ti prego, qual è l'oggetto misterioso?' C'è gente disposta a pagare, ma io sono contrario a questo tipo di sfruttamento economico. Il premio (cioè 'il nulla assoluto') per la prima persona che indovinerà l'oggetto verrà comunque consegnato in gettoni d'oro.
Il cordesco è un 'agnello nato dalla seconda figliatura annuale della pecora'. Con stupore apprendo che cordon bleu significa '(cordone azzurro) designazione di cuochi (o chef di cucina) part. noti per la loro bravuta e abilità, spec. nel creare nuove pietanze'. Ma i cordon bleu non sono anche le fettine di pollo, farcite con prosciutto, formaggio e ricoperte da una dorata panatura? La corea è un 'quartiere popolare periferico di una città, sovrappopolato e squallido' e il significato fa 'riferimento alle disastrose condizioni delle popolazioni coreane durante la guerra del 1952'.
La coreggia è un 'tributo straordinario dovuto dai ricchi ateniesi per l'allestimento di cori lirici o tragici'. Il coretto è un 'piccolo ambiente, attiguo a una chiesa e con essa comunicante attraverso un'apertura protetta da grate, dal quale si può assistere non veduti alle sacre funzioni'. La coreutica è 'l'arte della danza'.
Il coribante è 'ciascuna delle divinità minori dell'antica religione greca; a loro si attribuiva l'invenzione di un tipo particolare di danza orgiastica, selvaggia e frenetica, accompagnata da strumenti a fiato e soprattutto dal timpano, che provocava un effetto di stordimento e di estasi'. Una sorta di rave?
Il corimbo è anche un 'tipo di antica acconciatura femminile, con un ciuffo di capelli rialzato sulla testa, verso la nuca'. Il cornac è 'in India, conducente e custode di elefanti impiegati per uso domestico'. La cornunghia è un 'concime organico composto di residui, opportunamente trattati, della lavorazione di unghie e corna'.
Il corobate è una 'sorta di livella ad acqua usata dagli antichi Greci'. Il corollario era una 'gratifica straordinaria che si dava agli attori nella Roma antica, sotto forma di piccole corone d'oro o d'argento'. Un coroplasta è un 'modellatore di statue e oggetti di terracotta, con speciale riferimento alla tecnica degli antichi vasai greci'.
Un corpus è una 'raccolta ordinata e completa di opere o di autori'. Il correggiato è un 'arnese formato da due bastoni (legati con una solida cordicella o con una correggia di cuoio), l'uno dei quali si impugna facendo ruotare l'altro e mandandolo a percuotere cereali da battere o legumi secchi da sgranare, distesi sull'aia'. La correntina è una 'lenza avvolta attorno a un sughero, adoperata per la pesca a mano'.
Corri corri: 'spostamento veloce e caotico di più persone o veicoli'. Il corrotto è anche un 'lamento funebre'. Corruscare significa 'mandare lampi di luce, balenare, lampeggiare, scintillare, sfavillare' e deriva 'dal lat. coruscare', cioè 'cozzare con le corna e quindi mandar scintille'.
Chiudiamo con il corset, cioè con un 'bustino femminile'. Che amaritudine.
Statistiche
Giorni 74
Pagine 692
Parole 22.326
Nessun commento:
Posta un commento