
Cominciamo. Afferenza, inserito in Google Immagini, ci regala questo disegno tratto dal sito del Comune di Torino, e più precisamente da una pagina che presenta un lungo testo con questo titolo: 'La realtà socio-economica dei paesi a maggiore afferenza migratoria: la Nigeria' di Paolo Ceratto. Non sono riuscito a capire a cosa si riferisse il disegno. Ce n'erano altri due simili, ma nessuna spiegazione.
Musica: The Verve con l'album 'Urban Hymns'. Un compact disc sicuramente non adespoto, cioè 'anonimo, senza nome di autore'. Adiabatico: 'impenetrabile al calore'. L'adiaforìa, invece, è 'la disposizione dell'animo all'indifferenza per tutto ciò che non è né virtù né vizio'. L'adinamia e uno 'stato di prostrazione causato da gravi malattie'.
L'adipsia è la 'mancanza del senso della sete'. L'adobe è un 'mattone di argilla o fango mescolato con paglia, essicato al sole, usato in Messico e nei villaggi sud-occidentali degli Stati Uniti'. Adombrare, tra i vari significati, ne ha uno che si usa quando i cavalli si spaventano 'per un'ombra che si pari loro davanti' e a quel punto 'impennano la testa e fanno un brusco scarto all'indietro'.
Adorezzare: 'esserci rezzo, cioè ombra e frescura'. Ma pare che non ci sia una vera e propria concordanza tra varie edizioni dei dizionari, perché qualcuno gli attribuisce il significato di 'lieve soffiar di vento'. L'adematrice è una 'macchina per la stampigliatura d'indirizzi' mentre l'adrenocorticotropo è un 'ormone secreto dalla parte anteriore dell'ipofisi'.
Adriaco e adriano significano entrambi 'del Mare Adriatico'. L'adstrato è 'la lingua parlata in un'area confinante con l'area di un'altra lingua'. L'adularescenza è un 'particolare gioco di luce dovuto a riflessi interni paragonabili alla luce lunare'.
E finalmente ecco la parola che meglio mi descrive: adultescente, cioè 'adulto immaturo che mantiene indefinitamente gli atteggiamenti e le abitudini propri dell'adolescenza'. Anche l'esempio mi sembra calzante: 'gli adulescenti sono i destinatari privilegiati del mercato dell'intrattenimento'. Se non mi credete vi metto in contatto con quello che è rimasto della mia Playstation. In adultescenza si specifica meglio il concetto: 'fase della vita caratterizzata dal prolungamento indefinito dell'adolescenza ben oltre i suoi limiti biologici'. Crescerò.
Politica: aennino vuol dire 'appartenente o relativo alla formazione politica di Alleanza nazionale'.
Ecco un esempio di risparmio di inventiva alla 'Devoto-Oli': aerocinematografico e, nella pagina successiva, aerofotografico. Ecco la prima definizione: 'relativo ad operazioni di aerocinematografia; macchina a., particolare macchina fotografica montata a bordo di vettori aerei'. Bene, ecco la seconda: 'attinente all'aerofotografia; macchina a., particolare macchina fotografica montata a bordo di vettori aerei'. Sento odore di copia&incolla, ma come dare torto ai curatori che hanno a che fare con più di 100.000 definizioni?
L'areomanzia è una 'arte divinatoria che si fonda sull'osservazione di fenomeni atmosferici'. Chissà se 'piove, governo ladro!' è una premonizione. Di aeroplano mi piace un pezzo della definizione: 'il più comune degli aeromobili (...) capace di partire e tornare su superfici solide'. Mi sembra di vedere migliaia di passeggeri che si toccano le 'gioie di famiglia' all'unisono.
L'aeroponica è un 'sistema di coltivazione di piante mediante l'inserimento dell'apparato radicale in tubi di vetro e la susseguente alimentazione con sostanze nutritizie'. Mentre afato significa 'non sufficientemente maturato per il troppo caldo'.
In affaticato scopro un altro esempio che calza a pennello con la mia situazione: 'avere gli occhi affaticati'. Mentre leggo il vocabolario penso a quante pagine avrebbe se fosse stampato con un carattere più grande (tipo da romanzo). Affè si usa per 'sottilineare energicamente un'affermazione'.
Fatto. Piccola comunicazione di servizio: ho deciso di lasciare solo le statistiche totali alla fine di ogni post. La sensazione è quella di un 'tagliatore di teste' che guarda i conti di un'azienda e decide che, per salvarla, deve cominciare a tagliare i costi superflui. Ecco, siamo al sesto giorno e già 'licenziamo' metà del reparto statistiche.
Pessimo presagio, la stanchezza avanza inesorabile.
Statistiche
Giorni 6
Pagine 54
Parole 1782
Nessun commento:
Posta un commento